20825 BARLASSINA(MB)

Via Mazzini, 56

tel. 333 6685830

Fax 0362 1632003

info@adeasrestauri.it

   

Restauro conservativo di edifici storici

Le cause del degrado in murature di edifici storici sono principalmente di natura fisica e chimica.
Le cause chimiche sono prevalentemente dovute alle reazioni fra il solfato e gli altri composti presenti nella muratura, Le cause fisiche invece sono principalmente legate all’evaporazione ed alla risalita capillare dell’acqua all’interno della muratura, i materiali originari delle murature sono generalmente molto porosi e questo fatto li rende meccanicamente deboli ed elasticamente deformabili, oltre che molto permeabili all’acqua e quindi molto vulnerabili dal degrado. Gli interventi di risanamento in edifici storici devono rispondere a precisi requisiti di compatibilità allo scopo di non alterare l’equilibrio chimico fisico della muratura esistente, a questi requisiti si deve aggiungere la necessità di assicurare una adeguata protezione dagli agenti esterni, cosi da evitare che l’acqua piovana, penetrando nella muratura possa ulteriormente danneggiarla.
Allo stesso modo si deve evitare che l’azione delle piogge acide, ricche di anidride solforosa possa causare la formazione di croste nere sulla stessa muratura.
La calce idraulica in virtù delle sue specifiche caratteristiche tecniche svolge un ruolo importante nella risoluzione di questi problemi, dimostrandosi il legante più idoneo ed efficace per un corretto risanamento di edifici storici. Intervenire su un immobile storico inoltre richiede da un lato una grande capacità d’interpretazione necessaria per individuare gli approci e le metodiche da attuare nella fase di progettazione e dall’altro una spiccata sensibilità, indispensabile nella scelta delle tecniche e dei materiali costruttivi da utilizzare nel restauro.

 

 

 

Design by Ma.St. - mast.design@yahoo.it